Insonnia e Disturbi del Sonno

L’ insonnia è un disturbo del sonno molto comune che può rendere difficile addormentarsi, difficile rimanere addormentati o causare risvegli troppo anticipati e non essere in grado di riaddormentarsi. E’ possibile sentirsi ancora stanchi al risveglio o avere sonnolenza durante il giorno. L’ insonnia può danneggiare l’umore, abbassare le energie, ma anche la salute, le prestazioni lavorative e la qualità della vita.

Quanto sonno sia sufficiente varia da persona a persona, ma la maggior parte degli adulti ha bisogno di sette-otto ore per notte.

Ad un certo punto della vita non è insolito attraversare momenti di stress e sviluppare una insonnia a breve termine (acuta), che dura per giorni o settimane. Ma alcune persone hanno un’insonnia a lungo termine (cronica) che dura per un mese o più. A volte l’ insonnia può essere associata ad altre condizioni mediche o farmaci.

Storicamente vengono differenziate due tipologia di insonnia:

  • Insonnia primaria: quando le cause non sono da ritrovare in problemi fisici noti ed è quindi una problematica a sè stante;
  • Insonnia secondaria: si hanno problemi a dormire a causa di una condizione di salute (come asma, depressione, artrite, cancro, o bruciore di stomaco); dolore; farmaci; o uso di sostanze (come l’alcol).
E’ molto importante cercare di intervenire tempestivamente sull’ insonnia perchè la prognosi migliora molto se le cure vengono avviate in tempo. Se credi di soffrire di una forma di insonnia o un tuo familiare stretto ne soffre, prendi l’iniziativa e contatta uno specialista per valutare la necessità di una terapia mirata!

Sintomi dell’ Insonnia

  • Difficoltà ad addormentarsi di notte
  • Svegliarsi durante la notte
  • Svegliarsi troppo presto
  • Non sentirsi ben riposati dopo una notte di sonno
  • Stanchezza o sonnolenza diurna
  • Irritabilità, depressione o ansia
  • Difficoltà a prestare attenzione, concentrarsi sul lavoro o ricordare
  • Aumento degli errori o degli incidenti domestici, sul lavoro o stradali
  • Preoccupazioni e ruminazioni continue per il sonno
Se ci si accorge che i sintomi di questo disturbo perseverano, presentandosi spesso, è bene adoperarsi prendendo le giuste contromisure, in quanto l’insonnia può in tal caso divenire un vero e proprio deficit per il corpo ed essere estremamente nocivo per la salute dell’insonne.

Quando consultare un medico

Se l’insonnia rende difficile o impossibile studiare o lavorare adeguatamente durante il giorno allora è buona norma consultare un medico o ancora meglio uno specialista del sonno per identificare la causa del tuo problema di sonno. Potrebbe essere necessario effettuare dei test specialistici per arrivare ad una diagnosi e l’avvio di una cura mirata . Contattami via mail o sul forum o telefonicamente per un confronto.

Complicanze di un’insonnia non curata

Qualunque sia il motivo della perdita di sonno, l’insonnia può influire sia mentalmente che fisicamente. Le persone con l’insonnia riportano una qualità di vita inferiore rispetto a quelle che dormono bene.

Le complicazioni dell’insonnia possono includere:

  • Minori prestazioni sul lavoro o a scuola
  • Tempi di reazione rallentati durante la guida e un maggior rischio di incidenti
  • Disturbi e disagi mentali, come la depressione, un disturbo d’ansia o l’abuso di sostanze/farmaci
  • Aumento del rischio di sviluppare malattie croniche o peggiorare la gravità di condizioni a lungo termine, come la pressione alta e le malattie cardiache.

Terapia dell’Insonnia e dei Disturbi del Sonno

Cambiare le proprie abitudini serali e di andata a letto, affrontare i problemi associati all’insonnia secondaria, può ripristinare un sonno riposante per molte persone. Se queste misure non funzionano, può essere utile a discrezione del curante avviare una terapia comportamentale o psicoeducativa, farmaci o entrambi, per aiutare a migliorare il rilassamento e il sonno.

Psicofarmacoterapia

I “sonniferi” possono aiutare ad addormentarsi e a rimanere addormentato. Generalmente non è raccomandato utilizzare farmaco ipnotici per lunghi periodi, ma ovviamente dipende sempre dalla causa del disturbo del sonno e da persona a persona. Inoltre diversi farmaci sono approvati anche per l’uso a lungo termine. Tra questi:

  • Eszopiclone (Esnoxiben)
  • Zaleplon (Sonata)
  • Zolpidem (Stilnox)

Questi medicinali devono essere sempre usati sotto prescrizione e guida medica.

Al giorno d’oggi questa condizione è curabile! E’ però necessario rivolgersi ad uno Specialista! Contattami o fissa un appuntamento per conoscere come l’applicazione di un protocollo integrato di farmacoterapia e psicoterapia, possono progressivamente migliorare la tua qualità di vita! Fissa un consulto con il form qui accanto.