Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC o OCD in inglese) è caratterizzato dalla presenza di pensieri e paure indesiderate (ossessioni) che portano a mettere in atto comportamenti ripetitivi (compulsioni). Queste ossessioni e compulsioni interferiscono con le attività quotidiane e causano disagio significativo.
Tipicamente cercando di di ignorare o fermare le ossessioni non fa che aumentare l’angoscia e l’ansia. Alla fine, ci si sente spinti a compiere atti compulsivi per cercare di alleviare il disagio. Nonostante gli sforzi per ignorare o sbarazzarsi dei pensieri fastidiosi o degli impulsi, questi continuano a tornare. Questo porta progressivamente ad instaurare un comportamento sempre più rituale: il circolo vizioso del DOC.
Se credete di soffrire di un disturbo ossessivo-compulsivo, potreste vergognarvi e sentirti in imbarazzato per questa condizione, ma dovete sapere il trattamento può essere efficace.
Segni e Sintomi del Disturbo Ossessivo Compulsivo
Le ossessioni spesso hanno dei temi centrali che caratterizzano i pensieri del paziente, come ad esempio:
- Paura della contaminazione o dello sporco
- Dubitare e avere difficoltà a tollerare l’incertezza
- Bisogno di essere circondati da cose ordinate e simmetriche
- Pensieri di perdere il controllo e fare del male a se stessi o agli altri o di impazzire
- Pensieri indesiderati e intollerabili contro la morale e il senso etico, compresa l’aggressione o tematiche sessuali o religiose.
Esempi di segni e sintomi di ossessione includono:
- Paura di essere contaminato toccando oggetti che altri hanno toccato
- Dubbi sul fatto di aver chiuso la porta o spento i fornelli o il gas
- Stress intenso quando gli oggetti non sono ordinati o rivolti in un certo modo
- Tornare a controllare se si è investito qualcuno o colpito un passante
- Pensieri di gridare oscenità o di agire in modo inappropriato in pubblico
- Immagini sessuali sgradevoli
- Evitare situazioni che possono scatenare ossessioni, come stringere le mani o stare in compagnia di altri
Esempi di segni e sintomi di compulsione includono:
- Lavarsi le mani fino a quando la pelle diventa ruvida o arrossata
- Controllare ripetutamente le porte per assicurarsi che siano chiuse a chiave
- Controllare ripetutamente la stufa per assicurarsi che sia spenta
- Contare secondo certi schemi
- Ripetere silenziosamente una preghiera, una parola o una frase o certi gesti anche non finalizzati
- Sistemare le tue cose in modo che siano rivolte tutte nello stesso modo
Quando vedere uno specialista
C’è una differenza tra l’essere un perfezionista – qualcuno che richiede risultati o prestazioni impeccabili, per esempio – e avere un DOC. I pensieri del DOC non sono semplicemente preoccupazioni eccessive su problemi reali nella vostra vita o il piacere di avere le cose pulite o disposte in un modo specifico.
Se le tue ossessioni e compulsioni stanno influenzando la qualità della tua vita, consulta un professionista della salute mentale. Fallo subito!
Complicanze del DOC non curato
I problemi che derivano dal disturbo ossessivo-compulsivo possono includere, tra gli altri:
- Eccessivo tempo speso a svolgere i rituali con conseguenti ritardi e problemi relazionali e di performance soprattutto sul lavoro
- Problemi di salute, come la dermatite da contatto dovuta al frequente lavaggio delle mani
- Difficoltà a frequentare il lavoro, la scuola o le attività sociali
- Rapporti problematici
- Qualità di vita complessivamente scarsa
- Pensieri e comportamenti suicidi
Terapia psicofarmacologica Integrata del Disturbo Ossessivo Compulsivo
Il trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo può portare i sintomi sotto controllo in modo che non dominino la vita quotidiana. A seconda della gravità del disturbo ossessivo-compulsivo, alcune persone possono avere bisogno di un trattamento a lungo termine, continuo o più intenso.
I due trattamenti principali per OCD sono la psicoterapia e i farmaci. Spesso, il trattamento è più efficace con una combinazione di questi.
Psicoterapia
La terapia comporta l’esposizione graduale a un oggetto temuto o ad una ossessione, come la sporcizia, e nell’imparare modi per ovviare all’impulso compulsivo. Richiede sforzo e pratica, ma si può godere di una migliore qualità di vita una volta che si impara a gestire le proprie ossessioni e compulsioni.
Farmaci
Alcuni farmaci possono aiutare a controllare le ossessioni e le compulsioni del DOC. Più comunemente, gli antidepressivi sono risultati più efficaci:.
- Clomipramina (Anafranil)
- Fluoxetina (Prozac e Fluoxeren)
- Fluvoxamina (Fevarin)
- Paroxetina (Sereupin, Dropaxin, Daparox)
- Sertralina (Zoloft e Tatig)
Il vantaggio della somministrazione di farmaci sta nel fatto che, alleviando l’ansia e la depressione che contribuiscono alla persistenza dei sintomi, i pazienti si mostrano più collaborativi e cooperativi, consentendo al terapeuta di intaccare la loro rigida struttura di personalità.
Stimolazione magnetica transcranica (TMS)
La FDA ha approvato un dispositivo specifico (Deep Transcranial Magnetic Stimulation) per trattare il DOC in adulti di età compresa tra 22 e 68 anni, quando gli approcci tradizionali non sono stati efficaci. TMS è una procedura non invasiva che utilizza campi magnetici per stimolare le cellule nervose nel cervello per migliorare i sintomi. Non ha quindi nulla a che vedere con la ECT o terapia elettroconvulsivante anche nota come elettroshock.
DOC resistenti al trattamento. Indicazioni al ricovero
Quando né la psicoterapia, né il trattamento farmacologico hanno dato risultati soddisfacenti per la cura del Disturbo Ossessivo Compulsivo, si dice che la persona presenta un disturbo ossessivo-compulsivo resistente al trattamento; in questi casi può essere utile un ricovero in strutture specializzate nelle quali avviare protocolli di politrattamento (anche per via endovenosa, non attuabile altrove) e di terapia comportamentale intensiva.
Il ricovero può essere consigliabile anche per:
- chi presenta dei sintomi così gravi da impedire lo svolgimento delle normali attività di vita quotidiana,
- per chi è a rischio di suicidio,
- per chi ha scatti aggressivi quando si interviene per fargli interrompere dei rituali,
- per chi ha situazioni familiari particolarmente complesse
- per chi ha un così forte timore di danneggiare gli altri che accetta cure sole se si senterassicurato dalla presenza dei clinici.
Commenti recenti