Blog

Intelligenza Artificiale e Salute Mentale

Implicazioni etiche dell’Intelligenza Artificiale nella Salute Mentale

Questo articolo comparso nel 2019 su Journal of Medical Internet Research discute le implicazioni etiche e sociali delle applicazioni di Intelligenza Artificiale applicata alla salute mentale, tra le quali le discipline della Psichiatria, Psicologia e della Psicoterapia.

Gli autori hanno condotto una ricerca tematica in letteratura e hanno analizzato i potenziali benefici, le questioni etiche e sociali relative agli interventi.

Benefici

Uno dei potenziali benefici dell’ Intelligenza Artificiale applicata alla salute mentale è la creazione in futuro di nuove modalità di trattamento. Inoltre, queste applicazioni potranno offrire l’opportunità di coinvolgere popolazioni di pazienti altrimenti difficili da raggiungere e potranno portare a una migliore risposta e adesione ai trattamenti da parte dei pazienti.

Possibili problematiche

Tuttavia, gli autori hanno anche identificato problemi e preoccupazioni di carattere etico. Tra queste vi è:

  • la mancanza di linee guida sullo sviluppo delle applicazioni di IA, sull’integrazione con l’agire dei clinici e sulla formazione degli operatori sanitari, così come le lacune nei quadri etici e normativi nazionali.
  • il potenziale uso improprio, come l’utilizzo delle tecnologie per sostituire i servizi sanitari esistenti, che potrebbe esacerbare le disuguaglianze in campo di salute pubblica;
  • la questione della la trasparenza nell’uso degli algoritmi impiegati dalle IA.

Gli autori hanno anche discusso le sfide aperte nel campo della psichiatria e della salute mentale all’applicazione dell’Intelligenza Artificiale, tra cui:

  • la valutazione del rischio di ammalare,
  • la questione degli invii ai servizi clinici territoriali e della supervisione dell’operato delle AI,
  • nonché la necessità di rispettare e proteggere l’autonomia del paziente.

Infine, non sono chiare le possibili ripercussioni a lungo termine dell’applicazione di queste applicazioni.

Conclusioni

Nel complesso, gli autori sostengono che l’utilizzo dei modelli di IA rappresenta un approccio promettente nel campo della salute mentale, ma saranno necessarie ulteriori ricerche per affrontare le problematiche etiche e sociali che si presenteranno in futuro con la diffusione di queste tecnologie.

Questo documento evidenzia i potenziali benefici delle applicazioni di Intelligenza Artificiale applicata alla salute mentale e la necessità di affrontare quanto prima le implicazioni etiche e sociali di queste tecnologie.

Man mano che la tecnologia continuerà a progredire e l’IA diventerà sempre più integrata nell’assistenza alla salute mentale, sarà importante considerare tutte le implicazioni possibili al fine di garantire che queste tecnologie siano utilizzate in modo responsabile ed etico.

Fonte

Fiske A, Henningsen P, Buyx A. Your Robot Therapist Will See You Now: Ethical Implications of Embodied Artificial Intelligence in Psychiatry, Psychology, and Psychotherapy. J Med Internet Res. 2019 May 9;21(5):e13216. doi: 10.2196/13216. PMID: 31094356; PMCID: PMC6532335.

Ti potrebbero interessare
I Sintomi da Sospensione da Antidepressivi: quali farmaci sono più coinvolti?

Sintomi da sospensione da antidepressivi: scopri quali farmaci sono coinvolti e l'incidenza dei sintomi secondo uno studio pubblicato su Lancet Leggi...

Biotipo Cognitivo di Depressione: Una Nuova Prospettiva

Scopri il biotipo cognitivo di depressione, una nuova categoria di depressione identificata da ricercatori della Stanford University. Impara sui sintomi, Leggi...

Intelligenza Artificiale per la Salute Mentale

L'IA e Salute Mentale, se applicata alla medicina ha il potenziale di migliorare l'efficienza, la precisione e l'accessibilità dell'assistenza sanitaria, Leggi...

Comments for this post are closed.