Scalaggio paroxetina come fare?

Scalaggio paroxetina come fare?

Francesca asked 1 mese ago

Buonasera Dottore,

ho 39 anni e dal 2020 assumo paroxetina, per forte ansia e due attacchi di panico, me l’ha prescritta il medico di famiglia.

A suo tempo ho iniziato con 10mg per una settimana e subito dopo sono passata a 20. Nel 2023 ho provato a scalare prima 10 mg per un mese e dopo 5 mg ma era tornata l’ansia e quindi sono tornata a 10mg.

Ad inizio aprile 2025 ho deciso chiedendo al medico di scalarla nuovamente, la prima settimana tutto bene, poi è tornata l’ansia (credo astinenza) con giramenti di testa, dolore allo stomaco, durato all’incirca 10 giorni. Ora è tornata nuovamente l’ansia..
Per scalarla meglio mi sono fatta prescrivere quella in gocce.

Secondo lei come devo procedere adesso? Ho chiesto consiglio al medico ma non mi è stato molto di aiuto.
Io avevo pensato un mese a 4gtt, un mese a 3gtt e via dicendo fino ad arrivare a una.

Ho paura di fare tutto troppo velocemente.. per favore può aiutarmi nello scalare e togliere definitivamente il farmaco.

Spero di ricevere una sua risposta su come fare.
La ringrazio già da adesso.

Francesca

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

1 Risposte
dr Federico Baranzini Staff answered 1 mese ago

Buonasera Francesca,

la ringrazio molto per aver scritto qui e per la fiducia che ha riposto nel raccontare con sincerità il suo percorso.

Ci sono alcuni aspetti clinici importanti che emergono dalla sua storia e che meritano una riflessione. Prima di tutto, i sintomi che descrive in fase di sospensione sono molto tipici per la paroxetina, che tra tutti gli SSRI è quello che più frequentemente dà sintomi di astinenza se viene sospeso troppo rapidamente. Questo avviene anche con dosaggi considerati "bassi", proprio perché la molecola ha un'emivita breve e un effetto potente a livello serotoninergico. Inoltre, non è sempre facile distinguere se i sintomi che emergono siano effetto dell’astinenza biochimica o una ricaduta della sintomatologia ansiosa di base. In entrambi i casi, però, il consiglio è procedere in modo estremamente graduale e con un accompagnamento medico e psicoterapeutico, se possibile.

La sua idea di utilizzare le gocce è molto buona: è esattamente quello che consiglio nei casi come il suo, perché le gocce permettono una riduzione più millimetrica rispetto alle compresse. Ogni goccia di paroxetina corrisponde a 1 mg, quindi può davvero ridurre molto lentamente.

Personalmente, nei pazienti che hanno avuto difficoltà nello scalaggio, consiglio protocolli più lenti, anche con riduzioni di 1 goccia ogni 4-6 settimane. Il suo programma (1 mese a 4 gtt, poi 3, poi 2...) è già molto cauto, ma se già a 4 gocce sente l’ansia riattivarsi, potrebbe essere utile fermarsi a lungo a quel dosaggio, anche per 2 o 3 mesi, e solo dopo stabilizzazione ridurre ancora. In alcuni casi faccio addirittura usare dosaggi intermedi (es. alternare 3 e 4 gocce a giorni alterni per 2 settimane, poi solo 3, poi alternare 3 e 2, ecc.).

Importante: in parallelo, è fondamentale lavorare su altri aspetti della gestione dell’ansia, con tecniche psicoterapiche (es. terapia cognitiva, training autogeno, EMDR, o psicoterapia a orientamento psicoanalitico, a seconda del caso) e, se possibile, potenziare lo stile di vita (ritmo sonno-veglia, attività fisica regolare come corsa o nuoto, alimentazione regolare, ecc.). Questo aiuta a creare un “terreno” più stabile e meno dipendente dal farmaco.

La sua domanda principale è come procedere ora nel togliere definitivamente la paroxetina. Le rispondo che è assolutamente possibile farlo, ma deve pensarlo come un processo a medio-lungo termine, non di settimane, ma di mesi. Il rischio di fare troppo in fretta, purtroppo, è ricadere, e in quel caso il secondo tentativo può risultare ancora più difficile. Ho seguito diverse pazienti con una storia molto simile alla sua: in molti casi, con un’uscita lenta e ben programmata, magari con supporto psicoterapeutico, sono riuscite a sospendere senza ricadute, anche dopo diversi anni di assunzione.

Infine, se i sintomi di ansia si ripresentano in modo troppo intenso nonostante lo scalaggio graduale, può essere utile valutare con uno psichiatra esperto se inserire temporaneamente un supporto fitoterapico o un altro tipo di ansiolitico a breve termine, per coprire quella fase di transizione, sempre con attenzione a non sviluppare dipendenze.

Spero davvero di esserle stato utile e la incoraggio a non avere fretta ma a rimanere determinata. È già molto avanti nel suo percorso e con il giusto ritmo e il giusto supporto potrà raggiungere il suo obiettivo in modo sicuro.

Cordiali saluti,
Federico Baranzini

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

La tua risposta