Mal di stomaco e bruciore assumendo la dose piena degli antidepressivi

Mal di stomaco e bruciore assumendo la dose piena degli antidepressivi

Forum Domande & RisposteCategoria: Psicofarmaci, modalità d'uso ed effettiMal di stomaco e bruciore assumendo la dose piena degli antidepressivi
Peter asked 3 anni ago

Egregio dottore

Le scrivo per un parere. Ho 40 anni e soffro da anni di attacchi di panico che ho trattato con Cipralex 10 mg. Ho ripreso un paio di volte - dopo aver interrotto in quanto mi sentivo meglio - il ciclo con questo farmaco. Mi dicevano che la dose terapeutica di solito era 20 mg ma se avevo beneficio già a 10 mg tutto sommato non serviva arrivare a 20.

Purtroppo ultimamente sono stato parecchio sotto pressione e il farmaco non bastava più: sono ritornato ad avere attacchi di panico.
Mi hanno cambiato il farmaco con la Paroxetina 20 mg. I primi giorni ne prendevo metà dose ma quando ho iniziato con la pastiglia intera ho iniziato subito ad avere bruciore di stomaco ogni volta che digerivo, avvertendolo appena sopra l'ombelico. Lo avvertivo pochissimi secondi dopo aver eruttato e durava 2/3 secondi.

Pertanto, dalla Paroxetina sono passato con Zoloft 50 mg anche qui iniziando con metà dose per i primi giorni. Solo che si è ripetuto lo stesso problema: quando arrivo a dose piena ho il problema del bruciore di stomaco.

Le chiedevo un suo parere sul fatto che appena arrivo alla dose piena (che tra l'altro mi dicono essere la dose minima terapeutica.......) ho bruciori di stomaco.

La ringrazio.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 Risposte
dr Federico Baranzini Staff answered 3 anni ago

Gentile Peter,

 

la ringrazio per la sua domanda.

In effetti quanto descritto non è un fenomeno -almeno nella mia esperienza- così raro. Assomiglia molto ad un effetto collaterale che insorge al raggiungimento di una certa dose di farmaco (quindi di principio attivo e degli eccipienti che costituiscono il farmaco).

Spesso, almeno nella mia esperienza di clinico, si presenta durante l'impiego di farmaci antidepressivi SSRI nella formulazione in gocce specialmente se assunte a stomaco vuoto.
Un' ipotesi interpretativa prende in considerazione la possibilità che o il principio attivo o qualcuno degli eccipienti presenti nella formulazione in uso siano responsabili di tale reazione. Si tratta quindi di capire se vi sia una qualche molecola alla quale il suo apparato gastrico sia intollerante.

C'è un però: quanto lei descrive, la tempistica in particolare, non mi pare tanto compatibile con questo fenomeno sopradescritto. Solitamente infatti tale pirosi o mal di stomaco, si associa a nausea e tende a comparire non istantaneamente ma dopo minuti o mezz'oretta e a perdurare per minuti portando la persona ad intervenire con presidi antiacidi come magnesio idrossido o alluminio ossido. Il fatto che nella sua esperienza le capiti con tutti i farmaci provati e duri pochi secondi rende tale sintomo non facilmente interpretabile e non permette di escludere la sua natura funzionale ed emotiva.

In ogni caso le consiglio di provare ad assumere lo stesso principio ma di un brand differente da quello in uso ovviamente al medesimo dosaggio e soprattutto a assumere questo tipo di farmaci a stomaco pieno.
Ci tenga aggiornati.

Cordiali saluti

Federico Baranzini

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Peter answered 3 anni ago

Grazie per la risposta dottore.

Volevo precisare il fatto che il bruciore di stomaco non lo avverto immediatamente dopo aver assunto il farmaco ma ogni volta che digerisco.

Il medico mi ha detto che una componente ansiosa può dare dispepsia e aggiunge che probabilmente potrebbe esserci un problema di reflusso sottostante.

Quello che continuo a non capire è come mai questi problemi di stomaco non li abbia neppure in maniera lieve con un dosaggio più basso. Il medico che mi segue dice di assumere Sertralina 50 mg accompagnato ad un gastroprotettore.

Io sono abbastanza scettico dato che non so se è bene assumere un gastroprotettore per tutta la durata della cura, che potrebbe durare mesi o anni...

dr Federico Baranzini Staff replied 3 anni ago

Buonasera Peter,

credo di intuire che quando afferma che il sintomo si presenta "ogni volta che digerisce" significhi quando ha eruttazione, o sbaglio?

Se così fosse mi orienterei verso un'origine organica del problema (o almeno ad una concausa organica) e quindi chiederei al suo medico di effettuare delle indagini per scoprire se soffre di ernia iatale e reflusso.

Cordiali saluti

Federico Baranzini

Peter replied 2 anni ago

Salve dottore!

Esatto, quando erutto avverto dopo un paio di secondi un bruciore più o meno marcato a livello della bocca dello stomaco ossia sopra l'ombelico. Ora il medico mi ha prescritto Lansoprazolo a dosi basse per assumere senza problemi l'antidepressivo.

Volevo chiederle come mai prima di assumere il lansoprazolo avvertivo di più il fastidio se prendevo l'antidepressivo subito dopo colazione mentre se lo prendevo a metà mattina il bruciore era più lieve. Io so che l'antidepressivo non dovrebbe essere un farmaco gastrolesivo eppure quando si mischiava diciamo così con la colazione dentro nello stomaco era come se me la rendesse più acida.

Grazie ancora dottore

dr Federico Baranzini Staff replied 2 anni ago

Salve,

a mio parere non è l’antidepressivo che rendere più acido il contenuto dello stomaco (che è già acido di suo raggiungendo un ph anche di 1, ovvero un valore altissimo di acidità dovuto alla presenza dei succhi gastrici) ma è il contenuto dello stomaco che risale lungo lo iato esofageo e corrodendo l’epitelio esofageo induce il classico sintomo di bruciore anche detto pirosi, tipicamente associato a ernia jatale e reflusso gastro esofageo.

Non mi risulta che gli antidepressivi siano gastrolesivi, ma è vero che alcuni contengono eccipienti poco tollerati da alcune persone.

Torno a invitarla a fare un controllo gastro esofageo se non l’ha già fatto.

Cordiali saluti

Federico Baranzini

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

La tua risposta