Attivita formativa scientifica del dr. Federico Baranzini nel 2023

Partecipazione al 13° Congresso SIPB – Società Italiana di Psichiatria Biologica a Napoli 25 al 28 ottobre 2023

Il 13° Congresso della Società Italiana di Psichiatria Biologica (SIPB) si è svolto a Napoli dal 25 al 28 ottobre 2023. Durante questi giorni, ho avuto l’opportunità di partecipare a diversi simposi che hanno trattato tematiche di grande rilievo nel campo della psichiatria biologica.

Nel simposio dedicato alla depressione unipolare e bipolare, ho potuto approfondire le caratteristiche cliniche ed epidemiologiche grazie all’intervento di B. Dell’Osso da Milano. Ho anche acquisito nuove conoscenze sul ruolo del litio nel trattamento a lungo termine dei disturbi dell’umore presentato da G. Sani di Roma e sul trattamento precoce con antidepressivi, grazie all’intervento di U. Albert da Trieste.

il lungomare diNapoli

Il simposio sugli interventi innovativi nel disturbo borderline di personalità ha offerto spunti interessanti, in particolare sulle psicoterapie evidence-based e sull’effetto della stimolazione transcranica nel trattamento di tale disturbo.

Nel simposio sulla gestione attuale e futura dei disturbi da uso di sostanze, ho appreso delle basi neurobiologiche dei trattamenti e delle nuove prospettive nei trattamenti e nei servizi di assistenza, oltre ai nuovi approcci per la gestione della comorbidità tra disturbi da uso di sostanze e altri disturbi mentali.

Ho trovato particolarmente affascinante il simposio sul presente e futuro delle tecnologie digitali nella pratica psichiatrica, tenuto dal collega Umberto Volpe di Napoli in cui ho scoperto l’efficacia e la fattibilità della realtà virtuale nelle terapie psichiatriche e l’uso della realtà virtuale per migliorare le funzioni cognitive e le abilità sociali nelle persone con disturbi mentali gravi.

Il prof Ferini Strambi durante la sua presentazione

Il simposio sull’attualità e prospettive nella terapia dello spettro ossessivo-compulsivo e quello sui disturbi d’ansia e dell’insonnia tenuto dal prof Ferini-Strambi hanno fornito preziosi aggiornamenti sui trattamenti, le cause e le implicazioni per la pratica clinica.

Infine, il simposio sul ruolo attuale e futuro dei marcatori biologici nella pratica psichiatrica ha offerto un’immersione profonda nei nuovi sviluppi della teoria infiammatoria della depressione e nel ruolo dei biomarcatori periferici nelle psicosi.

La partecipazione al 13° Congresso della SIPB è stata un’esperienza estremamente arricchente. Ogni simposio ha offerto nuovi spunti di riflessione e aggiornamenti sulle ultime ricerche e trattamenti nel campo della psichiatria biologica. La possibilità di interagire con esperti di fama internazionale e di confrontarsi con colleghi provenienti da diverse realtà ha rappresentato un’opportunità unica di crescita professionale.

 

 

 

Forum “Medicina naturale in Psichiatria e Neurologia: evidenze 2022” – Milano, 12-13 gennaio 2023

2 Forum Nazionale ATNPN Stili di vita, nutraceutici, fitoceutici e probiotici in psichiatria e neurologia evidenze 2023
2 Forum Nazionale ATNPN Stili di vita, nutraceutici, fitoceutici e probiotici in psichiatria e neurologia evidenze 2023

Recentemente ho avuto il privilegio di partecipare al 1° Forum Nazionale dell’Accademia di Terapia Naturale in Psichiatria e Neurologia (ATNPN) tenutosi a metà gennaio a Milano. Questo evento, intitolato “Stili di vita, nutraceutici e probiotici in psichiatria e neurologia: evidenze 2023”, è stato un’esperienza illuminante che desidero condividere con voi.

Come psichiatra, sono sempre alla ricerca di approcci innovativi per aiutare i miei pazienti, e questo forum ha messo in luce un campo in rapida espansione: l’uso di terapie naturali in ambito neuropsichiatrico. È affascinante vedere come nutraceutici, probiotici e integratori stiano guadagnando terreno nella nostra pratica clinica, supportati da crescenti evidenze scientifiche.

Nutraceutici e probiotici in psichiatria

Il professor Emilio Sacchetti di Brescia ha aperto i lavori con una panoramica sullo stato dell’arte dei nutraceutici e probiotici in psichiatria. È stato illuminante vedere come questi approcci stiano guadagnando credibilità scientifica.

Microbiota e salute mentale

Il professor Giovanni Biggio di Cagliari ha presentato una relazione affascinante sul ruolo del microbiota intestinale nella salute mentale. Questa connessione intestino-cervello sta emergendo come un’area di ricerca promettente per nuove strategie terapeutiche.

Omega-3 e disturbi dell’umore

Il professor Bernardo Dell’Osso di Milano ha discusso l’efficacia degli omega-3 nei disturbi dell’umore. È interessante vedere come questi acidi grassi essenziali possano influenzare positivamente la nostra salute mentale.

Nutraceutici e disturbi d’ansia

La professoressa Stefania Schiavone di Foggia ha esplorato il ruolo dei nutraceutici nei disturbi d’ansia, offrendo nuove prospettive per il trattamento di queste condizioni comuni.

Probiotici e disturbi psichiatrici

Il professor Maurizio Pompili di Roma ha presentato le evidenze sull’uso dei probiotici nei disturbi psichiatrici, un approccio che sta guadagnando sempre più attenzione nella comunità scientifica.

Nutraceutici e disturbi del sonno

Il professor Luigi Ferini-Strambi di Milano ha discusso l’uso dei nutraceutici nei disturbi del sonno, un tema di grande rilevanza considerando l’impatto del sonno sulla salute mentale.

Questo forum ha rafforzato la mia convinzione che il futuro della psichiatria risieda in un approccio integrato. Combinare terapie tradizionali con metodi naturali basati sull’evidenza potrebbe offrire ai nostri pazienti opzioni di trattamento più personalizzate ed efficaci.