49° Congresso della Società Italiana di Psichiatria 2022

Sono felice di condividere la mia esperienza al 49° Congresso della Società di Psichiatria, che si è svolto dal 12 al 15 ottobre 2022 presso il Centro Congressi Porto Antico di Genova.

Non solo ho avuto l’opportunità di rivedere vecchi amici e colleghi, ma ho partecipato anche a una serie di seminari molto interessanti.

Uno dei seminari a cui ho assistito era dedicato ai “Disturbi d’ansia: strategie terapeutiche innovative“, presieduto dal Prof. Enrico Zanalda e dalla Prof.ssa Raffaella Zanardi. Durante questo seminario ho appreso dell’utilità della passiflora incarnata nel trattamento dell’ansia lieve e nel misuso di benzodiazepine. Sono certo che questa conoscenza mi sarà di grande aiuto nella mia pratica psichiatrica.

Congresso Società Italiana di Psichiatria
Congresso Società Italiana di Psichiatria

Inoltre, ho partecipato al seminario “Paziente giovane complesso – Prevenzione e trattamento della depressione maggiore“, presieduto dal Dr. Guido di Sciascio e dal Prof. Alberto Siracusano. Durante questo seminario ho appreso dell’episodio depressivo maggiore nel paziente complesso con abuso di sostanze, illustrato dal Dr. Sergio De Filippis. Sono certo che questi nuovi approcci terapeutici saranno di grande valore per i miei pazienti.

Un altro seminario cui ho partecipato riguardava “Depressioni resistenti: nuovi strumenti per la psichiatria – il futuro è già oggi“, presieduto dal Prof. Massimo di Giannantonio e dal Prof. Mario Maj. Durante questo seminario ho imparato dal Prof. Andrea Fagiolini sui nuovi trattamenti per la depressione resistente, mentre il Prof. Giuseppe Maina ha presentato una nuova opportunità di trattamento per il paziente depresso resistente. Inoltre, il Prof. Giovanni Martinotti ha condiviso la sua esperienza con l’utilizzo dell’Esketamina nella pratica clinica. Sono certo che queste informazioni mi saranno di grande aiuto nella mia pratica clinica quotidiana.

Ho inoltre partecipato al seminario “Il disturbo bipolare come patologia complessa: stabilizzazione e prevenzione delle recidive“, presieduto dal Dr. Enrico Zanalda e dal Prof. Gabriele Sani. Qui, ho appreso dell’importanza della psichiatria di precisione e dell’approccio terapeutico personalizzato al paziente con disturbo bipolare. Sono sicuro che queste conoscenze saranno utili nella mia pratica clinica futura.

Infine, ho assistito al seminario “Innovazioni ed evoluzioni nella terapia moderna dell’insonnia: nuove prospettive nel trattamento“, presieduto dalla Prof.ssa Laura Palagini. Durante questo seminario, il Prof. Giovanni Biggio ha presentato il sistema dell’orexina come un target selettivo per il trattamento dell’insonnia, mentre il Prof. Mario Amore ha presentato Daridorexant, un doppio antagonista dei recettori dell’orexina di nuova generazione.

Sono rimasto molto impressionato da questi seminari, che mi hanno permesso di acquisire nuove conoscenze e di approfondire la mia comprensione delle sfide della psichiatria moderna.

Inoltre, ho apprezzato molto l’opportunità di creare nuove connessioni con altri professionisti della salute mentale all’interno della cornice spettacolare e affascinante del Porto Antico di Genova. Questo congresso mi ha dato l’opportunità di confrontarmi con persone che condividono la mia passione per la psichiatria e mi ha ispirato a continuare a crescere e sviluppare le mie competenze come psichiatra.